Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

consegna

MANTOVA E’ CONTRO LA SECESSIONE

 

Il 6 dicembre 1996 una rappresentanza del M.I.U. (Movimento Italia Unita) è stata ricevuta in una sala della Prefettura di Mantova dal Capo dello Stato Italiano Oscar Luigi Scalfaro, cui è stata consegnato un dossier sullo stesso movimento d’opinione, sorto circa 6 mesi prima.

 

Il dossier conteneva:

–  il logo del movimento

– il saluto di benvenuto al Presidente della Repubblica

– lo Statuto del movimento

– il manifesto illustrativo delle finalità

– il comitato dei promotori

– gli aderenti.

In relazione agli iscritti, è stata messa in rilievo – a conferma della reale trasversalità politica – l’appartenza a tutte le aree del Parlamento italiano (sinistra, centro, destra).

Per quanto riguarda Mantova e la provincia, numerosi i sindaci, i consiglieri comunali, i presidenti e i consiglieri di circoscrizione, i parlamentari, i rappresentanti regionali, i segretari provinciali di partito, i docenti universitari, i giornalisti, i responsabili delle associazioni.

Lascia un commento