Scroll Top

MILLENNIO della FAMIGLIA CAPILUPI di MANTOVA

imm_ev

CELEBRAZIONE DEL MILLENNIO DEI CAPILUPI DI MANTOVA La famiglia Capilupi,  di origine  trevigiana  documentata dal 1080,  è a Mantova  da circa 900 anni ed è una delle più importanti nella storia della città . Rsiede ininterrottamente nell’omonimo PALAZZO da ben sette secoli. Tra i personaggi più illustri basterebbe citare Benedetto (Segretario di Stato dei Gonzaga e Segretario particolare di Isabella d’Este) e tre suoi figli: Ippolito (Vescovo di Fano, Nunzio Apostolico presso la Repubblica di Venezia e ambasciatore dei Gonzaga a Roma), Camillo (ambasciatore presso l’Imperatore Carlo V) e Lelio (poeta e letterato, di cui rimane un ritratto di Tiziano); inoltre Scipione (cui fu dato il titolo di Marchese nel 1650); ma anche, verso la fine dell’Ottocento, Alberto, ricordato come ingegnere idraulico e come politico. Il 20 aprile 2024 i membri della “Società per il Palazzo Ducale di Mantova”, guidati dalla Presidente onoraria Maria Rosa Palvarini, sono stati accolti dai proprietari attuali del Palazzo Capilupi per una visita programmata. E’ stata l’occasione per la prima celebrazione del MILLENNIO della famiglia Capilupi di Mantova, messa magistralmente in rilievo dall’ Accademico Virgiliano Raffaele Tamalio.

Le celebrazioni si svolgono nel secolo del millennio.

 

https://www.osservatoriomantovano.it/wp-content/uploads/2025/02/p.-13b_800-300×54.jpg

Lascia un commento